Descrizione

Partendo da Quincinetto, una stradina di campagna passa accanto a Tavagnasco e Quassolo, allontanandosi poi verso Baio Dora e la pianura canavesana. E’ questo forse il percorso più suggestivo per arrivare all'antica Covazo/ium o Coasso/um. Il nome è di origini incerte ma il Mattia, nel 1910, avanzò l'ipotesi che potesse derivare dalla base latina volgare cov (cou) e cioè: cavo, concavo. Quindi un luogo con una concavità naturale, simile alla leggera piega della falda montana alla quale si addossa il capoluogo, a quota 278.
Poco meno di 400 abitanti per quasi 4 Kmq di superficie. Il territorio di Quassolo è compreso tra il dirupato versante orientale del Monte Cavallaria (m. 1464) e la fertile piana della Dora Baltea. La scelta di questa località per crearvi un insediamento umano è legata a precise esigenze militari medievali. Quassolo, in origine, era solo un castello,voluto, attorno al 1228, da Ivrea per contrastare la minaccia alla Strada di Francia,portata dai Signori di Montestrutto, alleati dei rivali vercellesi. Nei secoli successivi, superata la funzione bellica, lo zona venne popolandosi di tenaci contadini, che lottarono duramente per raggiungere l'autosufficienza della loro economia agricola.

Il pianoro di Praja, a quota 640, divenne un comodo alpeggio, i dintorni scoscesi dell'abitato divennero vigneti terrazzati e la preziosa pianura fu strappata al fiume con ingegnose opere di sbarramento e deviazione. Un'impresa quest'ultima molto contrastata dalle impetuose inondazioni della Dora e dai litigi con Borgofranco, minacciata direttamente dalle deviazioni fluviali. Nonostante tutto però, Quassolo ancora oggi è l'unico Comune della valle che possieda terreni su entrambe le sponde della Dora e persino l'antica parrocchiale di San Gregorio, a lungo contesa a Baio, è all’interno dei confini comunali attuali. Solo l’invasione del tracciato autostradale sembra aver vinto questa combattiva e plurisecolare comunità.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet