Cosa vedere
La parrocchiale dell’Assunta ed il castello duecentesco, circondato da vigneti ed arroccato sulla rupe a ridosso dell’abitato, sono inseparabili allo sguardo dei passanti. Ed è salendo verso di essi che si può visitare Quassolo. Entrando nel borgo vecchio, si incontra l’ex parrocchiale di San Bernardo , medioevale, ma ricostruita nel Settecento, la cui facciata è stata recentemente restaurata. La via che parte di fronte alla sua facciata raggiunge l’attuale parrocchiale dell’Assunta . Eretta nel primo Settecento possiede al suo interno tre altari, e tra i vari decori, un pulpito e due confessionali barocchi.
Nelle varie piazzette e lungo le vie si possono apprezzare i diversi “burnei” che ancora regalano acque purissime.
Salendo al castello , è bene non perdersi i piccoli scorci della bella architettura contadina, sempre più rara. Il Cantone , la località del castello, è forse il nucleo più antico del paese e si gode un ampio panorama sul fondovalle.
Nelle varie piazzette e lungo le vie si possono apprezzare i diversi “burnei” che ancora regalano acque purissime.
Salendo al castello , è bene non perdersi i piccoli scorci della bella architettura contadina, sempre più rara. Il Cantone , la località del castello, è forse il nucleo più antico del paese e si gode un ampio panorama sul fondovalle.