Descrizione
Si comunica che con la Determinazione Dirigenziale n. 268 del 26 marzo 2025 sono state aggiornate
le misure fitosanitarie di emergenza e le prescrizioni per il contrasto della Flavescenza Dorata della
vite nella Regione Piemonte ed è stato definito il Piano operativo per l’anno 2025.
Risulta necessario proseguire gli interventi di prevenzione e di lotta per contrastare la malattia e
preservare il settore vitivinicolo piemontese anche in riferimento al Regolamento di esecuzione
(UE) 2021/2285 in cui la Flavescenza dorata è inserita fra organismi nocivi da quarantena
rilevanti per l’Unione.
La lotta contro la malattia si basa sulla profilassi attuata attraverso:
le misure fitosanitarie di emergenza e le prescrizioni per il contrasto della Flavescenza Dorata della
vite nella Regione Piemonte ed è stato definito il Piano operativo per l’anno 2025.
Risulta necessario proseguire gli interventi di prevenzione e di lotta per contrastare la malattia e
preservare il settore vitivinicolo piemontese anche in riferimento al Regolamento di esecuzione
(UE) 2021/2285 in cui la Flavescenza dorata è inserita fra organismi nocivi da quarantena
rilevanti per l’Unione.
La lotta contro la malattia si basa sulla profilassi attuata attraverso:
- il monitoraggio e la gestione dei giovani impianti fin da subito avendo cura anche di valutare le
condizioni ambientali limitrofe al nuovo vigneto;
condizioni ambientali limitrofe al nuovo vigneto;
- la tempestiva eliminazione della vegetazione sintomatica;
- l’estirpazione delle piante infette, nonché dei vigneti abbandonati, con l’allontanamento e la
distruzione dei ceppi dal vigneto, da effettuarsi durante il periodo invernale;
distruzione dei ceppi dal vigneto, da effettuarsi durante il periodo invernale;
- la pulizia degli incolti e delle aree non agricole dalla vite inselvatichita;
- i trattamenti insetticidi contro l'insetto vettore, seguendo le strategie e le indicazioni dei prodotti
fitosanitari indicati nei Bollettini e nei Comunicati pubblicati sul sito ufficiale del Settore
Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
Il Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici
continuerà a garantire la vigilanza sul territorio
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari
pan/lotte-obbligatorie-flavescenza-dorata.;
segnalare le situazioni di abbandono di vigneti e presenza di viti inselvatichite
_____________________________________________________________________________________
Via Livorno,60 - 10144 TORINO - tel. (011) 432.1473
Copia del documento con apposizione del numero di protocollo
COMUNE DI QUASSOLO - Prot 0001311 del 29/04/2025 Tit I Cl 1 Fasc
(vedasi le indicazioni sulla procedura nell’Allegato 3.B della D.D. n. 268 del 26
marzo 2025); qualora, a seguito della comunicazione del Comune ai proprietari e/o
conduttori dei terreni (modello nell’Allegato 3.C della suddetta D.D.), le situazioni a
rischio non si risolvessero, il Comune inoltra la documentazione in suo possesso al
Settore
Fitosanitario
e
virologia@regione.piemonte.it ;
servizi
tecnico-scientifici
all’indirizzo
mail
supportare il Settore Fitosanitario e servizi tecnico scientifici per la soluzioni dei casi
critici di abbandono legati anche a terreni silenti;
gestire la vite inselvatichita sulle strade comunali di propria competenza, come
previsto dall’Ordinanza n. 4 del Direttore del Servizio Fitosanitario Centrale del 22
giugno 2023, seguendo quanto specificato nell’allegato “Gestione vite inselvatichita
lungo le strade comunali e nei terreni di proprietà del Comune”;
Partenza: AOO A1700A, N. Prot. 00009961 del 28/04/2025
aggiornare i Regolamenti di polizia rurale con le indicazioni relative alle misure di
emergenza contro la flavescenza dorata e lo scafoideo facendo riferimento alle “Linee
Guida” allegate;
supportare i progetti pilota territoriali;
attività di informazione e divulgazione sul territorio (si allega materiale informativo e,
per ulteriori approfondimenti, si rimanda alla pagina web regionale dedicata); si prega
inoltre di dare diffusione dell’Avviso relativo al divieto di trattamenti in fioritura al
fine di salvaguardare le api e gli insetti pronubi (L.R. 1/2019).
Per eventuali richieste di chiarimenti si prega di inviare una e-mail all’indirizzo
virologia@regione.piemonte.it
fitosanitari indicati nei Bollettini e nei Comunicati pubblicati sul sito ufficiale del Settore
Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
Il Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici
continuerà a garantire la vigilanza sul territorio
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari
pan/lotte-obbligatorie-flavescenza-dorata.;
segnalare le situazioni di abbandono di vigneti e presenza di viti inselvatichite
_____________________________________________________________________________________
Via Livorno,60 - 10144 TORINO - tel. (011) 432.1473
Copia del documento con apposizione del numero di protocollo
COMUNE DI QUASSOLO - Prot 0001311 del 29/04/2025 Tit I Cl 1 Fasc
(vedasi le indicazioni sulla procedura nell’Allegato 3.B della D.D. n. 268 del 26
marzo 2025); qualora, a seguito della comunicazione del Comune ai proprietari e/o
conduttori dei terreni (modello nell’Allegato 3.C della suddetta D.D.), le situazioni a
rischio non si risolvessero, il Comune inoltra la documentazione in suo possesso al
Settore
Fitosanitario
e
virologia@regione.piemonte.it ;
servizi
tecnico-scientifici
all’indirizzo
supportare il Settore Fitosanitario e servizi tecnico scientifici per la soluzioni dei casi
critici di abbandono legati anche a terreni silenti;
gestire la vite inselvatichita sulle strade comunali di propria competenza, come
previsto dall’Ordinanza n. 4 del Direttore del Servizio Fitosanitario Centrale del 22
giugno 2023, seguendo quanto specificato nell’allegato “Gestione vite inselvatichita
lungo le strade comunali e nei terreni di proprietà del Comune”;
Partenza: AOO A1700A, N. Prot. 00009961 del 28/04/2025
aggiornare i Regolamenti di polizia rurale con le indicazioni relative alle misure di
emergenza contro la flavescenza dorata e lo scafoideo facendo riferimento alle “Linee
Guida” allegate;
supportare i progetti pilota territoriali;
attività di informazione e divulgazione sul territorio (si allega materiale informativo e,
per ulteriori approfondimenti, si rimanda alla pagina web regionale dedicata); si prega
inoltre di dare diffusione dell’Avviso relativo al divieto di trattamenti in fioritura al
fine di salvaguardare le api e gli insetti pronubi (L.R. 1/2019).
Per eventuali richieste di chiarimenti si prega di inviare una e-mail all’indirizzo
virologia@regione.piemonte.it
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 06/05/2025 15:56:11